Visto che spesso si va avanti per anniversari e ricorrenze varie, anche io voglio una volta tanto dare una data da ricordare. Il 30 aprile del 1885 nasceva a Portogruaro Luigi Russolo. Il pittore–compositore–inventore firmò l’11 marzo 1913 “L’arte dei rumori“, manifesto della musica futurista.
Mese: aprile 2013
Tre versi (10)
Pizza a domicilio
Invito alla musica. Incontro 11
Nella famiglia dei legni, il più buffo è certamente il fagotto. Come l’oboe e il clarinetto ha un’ancia che vibra, anzi per la precisione somiglia più all’oboe perché ha un’ancia doppia. E’ una sorta di tubo di legno con una protuberanza, un cannello di metallo. Il suono è davvero particolare e molto accattivante. Ecco un esempio di fagotto solo
Per avere un suono più grave, occorre un controfagotto, che suona un’ottava sotto…
Un po’ noioso? Ecco allora il fagotto e tutta l’orchestra
Un simpatico Flashmob
Un flashmob o flash mob che dir si voglia per chi ama la musica e soprattutto la danza irlandese
Ma bello anche questo del 2011…
Tra spazio e tempo
Un trailer che ha fatto epoca
Trasparenze, risonanze…
Rimembranza
Citazione
La paura dei barbari è ciò che rischia di rendere barbari
Tzvetan Todorov
Appuntamento ad Amsterdam
Una ragione in più per visitare Amsterdam. Dopo dieci anni di restauri ha riaperto il Rijksmuseum. Non un museo qualsiasi ma una megastruttura che può essere confrontata con stelle della grandezza del Louvre o del Metropolitan. Tutto è stato rinnovato e solo il celeberrimo quadro La ronda notturna di Rembrandt è tornato al posto originale. Per il resto, i visitatori potranno seguire un percorso cronologico che li farà immergere nei vari periodi storici. Come annuncia il sito del Museo, attraverso 80 gallerie si potranno rivivere 800 anni di storia e cultura olandese. Chi visita il Museo può farci avere qualche notizia?