La stagione 2012-13 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Il 23 aprile l’Accademia di Santa Cecilia ha presentato alla stampa la stagione 2012-13. L’inaugurazione è per sabato 13 ottobre con la Sinfonia n 9 di Anton Bruckner e i Quattro pezzi sacri di Giuseppe Verdi. Sul podio dell’orchestra ceciliana sarà ovviamente Antonio Pappano. L’apertura della stagione cameristica sarà invece venerdì 26 ottobre con le “Arie Olimpiche” ovvero con le musiche scritte sul libretto de L’Olimpiade di Pietro Metastasio (tra gli autori Vivaldi, Hasse, Paisiello, Cherubini…). Protagonista sarà l’Orchestra Barocca di Venezia con Andrea Marcon sul podio e con il soprano Ruth Rosique. Questo concerto sarà eseguito il 14 luglio al Teatro dei Rozzi di Siena nell’ambito della 69a Settimana Musicale Senese. Unica differenza: nella città toscana alla Rosique sarà affiancata Romina Basso, mezzosoprano. Da segnalare l’impegno dell’Accademia in tournée in tutta Europa a partire dal 26 e 27 aprile prossimi in Russia.

Tre flash della Stagione Sinfonica: la presenza importante di Pappano, il debutto di giovani direttori, le registrazioni per la Emi.

Tre flash della Stagione Cameristica: l’omaggio a Corelli nel terzo centenario della nascita, il Beethoven di Natalie Gutman al violoncello ed Elisso Virsaladze al pianoforte, il Barocco secondo Truscott, Manson e Pinnock

Basket che passione

A Roma la Virtus non trova uno sponsor che possa rilevare la società. A metà gennaio l’attuale presidente ha dichiarato di volersi ritirare ma ad oggi pare non si sia fatto avanti nessuno. E’ vero che è un momento di crisi ma è anche vero che l’imprenditoria romana non ha scusanti. Certo non aiuta l’entusiasmo dell’ambiente una sconfitta come quella di ieri sera. A Roma si è imposto un Teramo sinceramente tutt’altro che irresistibile. I giocatori della Virtus sembra che non riescano a rimanere concentrati fino alla fine. Anche quando iniziano a prendere un margine di vantaggio non riescono a capitalizzarlo. Difetti vecchi anche perché qui a Roma un vero play non si vede da molto tempo. E, come si sa, il primo acquisto di una squadra è il play, il secondo il pivot. Gli altri arrivano dopo. Martedì 24 aprile alle 17 i tifosi della Virtus Roma si sono dati appuntamento a piazza del Campidoglio. Non so se effettivamente il Comune abbia la possibilità di far smuovere qualche imprenditore che dorme. Chi ha a cuore il basket romano dovrebbe partecipare. A tutti noi appassionati dedico una foto di un artista che al basket ha dedicato una propria installazione. Senza Titolo…

Aspettando Chailly

Aspettando il concerto che dirigerà Riccardo Chailly sul podio dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia (in occasione del compleanno di Papa Benedetto XVI) il prossimo venerdì 20 aprile nell’Aula Paolo VI in Vaticano, voglio ricordare a tutti l’appuntamento in diretta sul quinto canale della Radio Vaticana a partire dalle 17.50. In programma sarà la Seconda Sinfonia di Felix Mendelssohn Bartholdy “Lobgesang”. Si tratta di un’opera per soli, coro e orchestra che nasce come canto di lode, come dice il titolo, e che si ispira ai grandi oratori di Bach e Haendel. Ho già postato una piccola citazione dal libretto.

Per iniziare la settimana

Questa settimana vorrei fosse all’insegna dell’ascolto. Proviamo ad ascoltare senza parlare. Senza dire la nostra.

Vigilate, nescitis enim quando dominus domus veniat, sero, an media nocte, an gallicantu, an mane.
Vigilate ergo, ne cum venerit repente, inveniat vos dormientes.
Quod autem dico vobis, omnibus dico: vigilate.

(Marco 13: 35-37)

Sotto la pioggia

Chi proprio non vuole uscire e provare l’acqua sul volto, o il senso di umido addosso che esalta i nostri sensi, può restare in silenzio a casa. Ascoltare la pioggia. Prendere un foglio… e disegnare! Con i colori cambiamo il grigio della giornata


…Sì! Matite del Design Museum di Londra. Me lo concedo raramente, ma talvolta un bel ricordo aiuta a vivere

Il Concerto delle Dame


Stasera a Roma al Teatro Argentina l’Accademia Filarmonica Romana propone Il concerto delle Dame con l’Ensemble Arte Musica (Francesco Cera, clavicembalo e concertazione) con musiche di Luzzaschi, Gesualdo, Frescobaldi, Wert, Selma. Un concerto diverso dal solito. Finalmente!
(Il Nunc Flores di Giovanni Legrenzi ovviamente non è un’anteprima ma solo un invito ad ascoltare un repertorio pressoché assente dai cartelloni delle istituzioni concertistiche)

Un pensiero veloce

La musica. Ancora! Ma cosa rappresenta la musica per noi, che ruolo ha nella nostra vita. E soprattutto: quanti di noi, che in un modo o nell’altro facciamo parte degli addetti ai lavori, riescono ancora ad ascoltare musica fuori dai concerti? Quanti si siedono a casa e ascoltano della musica senza fare nient’altro che… ascoltare?