The theme of the Holocaust remembrance and education activities this year is “Holocaust Remembrance: Demand and Defend Your Human Rights”. This theme encourages youth to learn from the lessons of the Holocaust, act against discrimination and defend democratic values in their communities, at a time when the spread of Neo-Nazism and hate groups fuels the rising antisemitism and other forms of hatred around the world. The theme highlights the 70th anniversary of the Universal Declaration of Human Rights and the Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide
Tag: giornata della memoria
I Giusti
Una bella storia. Una splendida testimonianza
Verso la Giornata della Memoria – 27 Gennaio
1938: l’umanità negata – Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz è il titolo della mostra interattiva promossa dalla Presidenza della Repubblica con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Onlus, in occasione dell’ottantesimo anniversario delle Leggi razziali. La mostra, prorogata fino al 10 febbraio e progettata da Paco Lanciano con l’ausilio di tecnologie immersive e multimediali e con documenti originali “parlanti”, ripercorre il viaggio di una famiglia ebrea dalla discriminazione razziale all’abisso di Auschwitz. Il percorso espositivo, della durata di circa 45 minuti, è stato realizzato in collaborazione con Istituto Luce, Enciclopedia Italiana e Rai Cultura. La visita si snoda attraverso le sale della Palazzina Gregoriana. Una foto dalla mostra:
Esercizio di memoria
Senza parole. Ascoltiamo e ricordiamo
Un canto di parte
Su alcune cose bisogna essere di parte. E io lo sono
We Won’t Forget
Una Memoria
Stasera
Stasera -quando e dove non importa- fermiamoci un minuto in silenzio. Guardiamoci attorno. Cerchiamo le persone più diverse dai nostri costumi, dal nostro credo. Afferriamo il filo della storia. Non dimentichiamo il passato, acquisiamo la consapevolezza del presente e prepariamo il futuro.
Giornata della memoria
Un piccolo contributo
Memoria
La mia giornata della memoria dura 365 giorni l’anno. Siamo tutti inermi, come bambini di fronte a un mitra. Siamo tutti ebrei nella diaspora. Siamo tutti uniti nella speranza della luce. Siamo vigili e non permettiamo più la follia e l’abominio. Grazie a chi ha fatto la guerra e ha fermato i nazisti. Grazie a chi si è sacrificato e ha preso le armi. A chi è morto per far abbassare le braccia ai bambini, alle donne e agli uomini. Per sempre.