Che cosa scriteriata misurare il tempo

Arte Fotografia Letteratura Musica Pensieri
Che cosa scriteriata misurare il tempo
L’ideale per pensare. Magari con l’aiuto di un buon libro. Magari con Max 5000 e Il buio e la meridiana
Per festeggiare gli amici cosa c’è di meglio di prendersi gioco del tempo? A Massimo e Bea tanta felicità, a Silvia Volpi, autrice del Tempo in scatola, i complimenti per questa splendida installazione mobile: saremo ebbri di vino, di poesia o di virtù
Sull’ultimo numero di Musica+ (clicca su Musica+ per scaricare la versione pdf), la rivista edita dal Conservatorio dell’Aquila e diretta da Carla Di Lena, Elena Aielli ha recensito i miei racconti. Grazie di cuore. E per i pigri…
Un breve trailer del racconto omonimo contenuto nel libro Il buio e la meridiana di Marco Di Battista
Care amiche e cari amici, Il buio e la meridiana (come già Max 5000) nasce per essere letto in mobilità. I racconti, i personaggi, la lunghezza delle storie sono pensati per un’edizione elettronica. Ecco perché ho deciso di non farne un’edizione cartacea. Se mai dovessero vedere la luce altri progetti saranno stampati e non ci sarà la versione elettronica. Se poi un editore mi chiedesse stampare le due raccolte potrei valutare questa possibilità, magari lavorando a un adattamento. Ma sarebbe comunque un’altra cosa.
Il blog ha due pagine in più. Una dedicata a Max 5000 e l’altra a Il buio e la meridiana. Resta in piedi il progetto Buongiorno (ma c’è qualcuno che se lo ricorda?). Grazie agli amici che commentano su Facebook e Twitter ma sarebbe bello avere qualche commento anche qui sul blog. Le altre pagine? Basta cliccare qui sopra…
Piccola introduzione a Il buio e la meridiana. Un invito a saltare l’introduzione? 😀