Il momento dei bravi

Si è concluso ieri Ebraica. Festival internazionale di cultura a Roma. Nel pomeriggio al Palazzo della cultura di via del Portico d’Ottavia abbiamo assistito al colloquio tra Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Stampa e lo scrittore Eshkol Nevo, uno dei protagonisti della scena culturale israeliana, ormai tradotto e conosciuto in tutto il mondo. Non racconto quanto si è detto ma voglio commentare complimentandomi con tutti: i protagonisti suddetti, gli organizzatori del Festival e pure la traduttrice simultanea, sensibile oltre che professionale. In questo momento storico riconoscere la bravura e la preparazione sembra diventato un lusso. Perciò grazie

Eshkol Nevo
Eshkol Nevo a Ebraica. Festival internazionale di cultura

La nuova vita di Max 5000

Da oggi Max 5000 è anche su iBookStore di Apple nelle tre versioni: originale in italiano, in inglese con la traduzione di Kay McCarthy e in francese con la traduzione di Alessia Alberti. Utenti del Mac, dell’iPad o dell’iPhone un’occasione in più: fatevi sotto.

Print

Un “Must” per il 2014

Si intitola Max 5000 il debutto nella narrativa di Marco Di Battista. Dieci racconti brevi per guardarsi attorno e riconoscere negli altri emozioni e sentimenti che ci appartengono, questa l’intenzione del giornalista e musicologo. “Conduciamo una vita di corsa, in cui non c’è spazio per l’incontro con gli altri, se non fanno parte del nostro programma del giorno. Anche se in loro possiamo trovare una parte di noi stessi” ha scritto l’autore. Il titolo è stato scelto come un format: Max 5000 vuol dire massimo cinquemila battute. Ogni racconto non supera i 5000 caratteri. “Quando stavo iniziando la mia carriera di giornalista avevo un caporedattore molto bravo e un po’ burbero. Quando sapeva che stavo scrivendo un articolo che mi stava a cuore, mi guardava e mi urlava ‘non ti sbrodolare, max 5000 battute’. Ecco spiegata la scelta di intitolare così la raccolta”.

Il volume esce contemporaneamente in tre lingue: italiano, inglese e francese. La traduzione inglese è stata affidata alla notissima cantante irlandese Kay McCarthy, quella francese ad Alessia Alberti, esperta dei rapporti tra letteratura francese e italiana. La copertina è stata realizzata da Francesco Galluppi, grafico e designer già direttore artistico della mitica rivista Defrag.

Ten very short stories, like photographs of daily life. Aimed at providing some grasp of who we are, of our feelings. Prompting us to look at and see things that escape our notice as we rush though our hectic daily routine. The author invites us to read only one a day, to allow the contents to decant a while as we relate them to our own experience.

Dix histoires. Dix instantanées de la vie quotidienne. Pour mieux nous connaître nous-mêmes, pour mieux comprendre nos sentiments, pour nous rendre compte de tout ce qui nous échappe dans la frénésie de tous les jours. L’idéal, pour l’auteur, serait d’en lire un par jour, en laissant sédimenter nos sensations afin de confronter notre vécu avec celui des protagonistes de chaque histoire.

Max 5000 è solo in formato elettronico (per ora Kindle). Per ora può essere acquistato su Amazon in tutto il mondo ed essere letto da chiunque abbia un lettore kindle o un device con l’applicazione gratuita Kindle.

Print

Settembre

Sono fuori in terrazzo a guardare le nuvole. Passano cariche, veloci ma meno del tempo. Quello che ci ricorda che l’eternità non è che un giorno. Ora, finalmente, piove. Scrivo riparato dalla tenda. Per un attimo sembrava che solo le lancette dell’orologio si muovessero.
Ecco un po’ di vento. Cessa la pioggerellina e passano una cornacchia e due zanzare. Sembra di essere a teatro. Guardiamo fuori per cercare di capire cosa succede dentro di noi.
Ancora pochi giorni e sarà autunno.