#HumanRightsDay

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Se ne ricorda questa vecchia Europa? E nel resto del mondo?

All human beings are born free and equal in dignity and rights. They are endowed with reason and conscience and must act towards one another in a spirit of brotherhood. Does this old Europe remember it? What about the rest of the world?

Giornata Internazionale della Pace

Ogni anno la Giornata internazionale della pace dell’Onu è osservata in tutto il mondo il 21 settembre. L’Assemblea Generale ha dichiarato questo come un impegno per rafforzare gli ideali di pace. Quest’anno il tema è il diritto alla pace. Clicca su ONU Italia per maggiori informazioni. La Fondazione Campana dei Caduti a Rovereto -come scritto sul sito Onu- celebra la giornata con il convegno “La faticosa e complessa costruzione del nuovo mondo: il contributo dello sport”. Interverranno al dibattito l’Ambasciatore italiano presso il Consiglio d’Europa Marco Marsilli, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, Maria Aiello, Docente di diritto dello sport e l’alteta di sci alpino Manuela Moelgg. Moderatore dell’evento sarà Stefano Bizzotto, giornalista Rai Sport

International Day of Peace

Each year the International Day of Peace is observed around the world on 21 September. The General Assembly has declared this as a day devoted to strengthening the ideals of peace, both within and among all nations and peoples. This year the theme is The Right to Peace – The Universal Declaration of Human Rights at 70. Click on ONU for more info. Let’s make a small act of peace and listen to the sound of The Bell of the Fallen in Rovereto

 

The future we want includes culture

Oggi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite sette dei maggiori network mondiali della cultura presentano una Dichiarazione per l’inclusione della cultura tra gli obiettivi dello sviluppo sostenibile nell’ambito dell’agenda di sviluppo dopo il 2015. Si veda il sito http://www.culture2015goal.net. La parola “Cultura” era completamente assente tra gli obiettivi di sviluppo del Millennio adottati nel 2000. Ripetere l’errore sarebbe gravissimo. Partecipano alla richiesta International Federation of Arts Councils and Culture Agencies (IFACCA), Agenda 21 for Culture, International Federation of Coalitions for Cultural Diversity (IFCCD), Culture Action Europe, Arterial Network, International Council on Monuments and Sites e International Music Council.

Banner_ENG_def