Arte per Maria Dolens

Uno scatto. Una delle tante opere d’arte che hanno arricchito la Fondazione Campana dei Caduti nell’ambito della mostra Human Rights. Raccogliamoci attorno alla campana Maria Dolens e costruiamo insieme la pace

One photo. One of the many works of art that have enriched the Campana dei Caduti Foundation as part of the Human Rights exhibition. Let’s gather around the Maria Dolens bell and build peace together

Giornata Internazionale della Pace

Ogni anno la Giornata internazionale della pace dell’Onu è osservata in tutto il mondo il 21 settembre. L’Assemblea Generale ha dichiarato questo come un impegno per rafforzare gli ideali di pace. Quest’anno il tema è il diritto alla pace. Clicca su ONU Italia per maggiori informazioni. La Fondazione Campana dei Caduti a Rovereto -come scritto sul sito Onu- celebra la giornata con il convegno “La faticosa e complessa costruzione del nuovo mondo: il contributo dello sport”. Interverranno al dibattito l’Ambasciatore italiano presso il Consiglio d’Europa Marco Marsilli, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, Maria Aiello, Docente di diritto dello sport e l’alteta di sci alpino Manuela Moelgg. Moderatore dell’evento sarà Stefano Bizzotto, giornalista Rai Sport

International Day of Peace

Each year the International Day of Peace is observed around the world on 21 September. The General Assembly has declared this as a day devoted to strengthening the ideals of peace, both within and among all nations and peoples. This year the theme is The Right to Peace – The Universal Declaration of Human Rights at 70. Click on ONU for more info. Let’s make a small act of peace and listen to the sound of The Bell of the Fallen in Rovereto

 

Oggi alla Campana dei Caduti – Rovereto

Alle 18 Padre Federico Lombardi, attuale Presidente della Fondazione Ratzinger ed ex direttore dei principali media vaticani, parlerà in una Lectio magistralis sul senso della comunicazione nella complessa realtà contemporanea. Il titolo della conferenza è Perché e cosa comunicare. Ci si ferma spesso a discutere sulle vecchie e nuove tecnologie ma ci si dimentica di considerare il senso della nostra comunicazione. Il nostro modo di operare può dividere o unire, aspirare alla verità o a costruire falsità, portare i fruitori al bello –e al buono- oppure mostrare le brutture per aumentare l’attenzione e vendere di più. La relazione di Padre Lombardi è indirizzata a tutti noi, perennemente connessi con i nostri dispositivi mobili dei quali non riusciamo più a liberarci, ma anche a chi si occupa direttamente di informazione, perché non dimentichi la responsabilità.

Alle 20 prosegue la giornata dedicata alla comunicazione dopo la conferenza di Federico Lombardi. L’argomento, nel perfetto stile della nostra Fondazione, sarà declinato in musica grazie al duo pianistico formato da Paola Biondi e Debora Brunialti.

Il programma inzierà con la trascrizione della splendida Sonatina aus Actus Tragicus, Bwv 106 scritta dal compositore ungherese György Kurtág, che sintetizza in pochi minuti il senso profondo di molte cantate bachiane, in un misto di tragedia e speranza, di realtà e sogno. A seguire ascolteremo la Rapsodie Espagnole di Maurice Ravel, la Sonata per pianoforte a 4 mani di Francis Poulenc e la Rhapsody in Blue di George Gershwin. A punteggiare questi capolavori alcuni piccoli pezzi di Kurtág, tratti dalla raccolta Játékok. Sono brani dedicati ai bambini con il pianoforte trasformato in un grande e affascinante giocattolo.