Sacred Hand

Ripropongo la foto che avevo intitolato Sacred Hand. In prima pagina del quotidiano la Repubblica oggi troviamo una mano sofferente con una flebo attaccata e un appello perché l’Europa tenti di fermare il massacro del popolo curdo. Che le stimmate di Gesù possano dare forza a chi soffre

I propose again the photo I had titled Sacred Hand. On the front page of the newspaper la Repubblica today we find a suffering hand with a drip attached and an appeal for Europe to try to stop the massacre of the Kurdish people. May the stigmata of Jesus give strength to those who suffer

La notte dell’Europa

Questa è indubbiamente la lezione principale della storia: non c’ è mai stato l’ happy end, che il populismo si dica di destra o di sinistra. Il populismo inizia a volte come una farsa, ma finisce sempre in tragedia. Jean-Paul Marthoz, Le Soir Oggi sul quotidiano la Repubblica un articolo -dal quale ho tratto la citazione- di Béatrice Delvaux ci mette in guardia sul ritorno dei fascismi. E ricorda il sacrificio di Lauro De Bosis. La notte dell’Europa bombardata da Usa e Russia e fiaccata dalla Cina è, purtroppo, solo all’inizio

Russia, Usa, Italia: un triangolo pericoloso

Conte ha immediatamente svelato le carte. Appena arrivato al G7 si è affrettato ad appoggiare il ritorno della Russia di Putin nell’assemblea dei grandi proposto da Trump. Le chiacchiere sull’aiuto russo nelle rispettive campagne elettorali diventano più credibili se, prima ancora di cominciare, si è sentito il bisogno di pagare il debito di gioco. Il problema è che Conte dovrebbe vagliare quello che Di Maio e Salvini gli suggeriscono. Noi siamo infatti parte integrante dell’Unione Europea e gli interessi russi e americani sono diversi dai nostri

9 February: Safer Internet Day

Brussels, 8 February 2016

In the European Union (EU), the proportion of internet users having experienced certain common security issues over the internet – such as viruses affecting devices, abuse of personal information, financial losses or children accessing inappropriate websites – stood at 25% in 2015. In other words, three-quarters (75%) of internet users encountered no such online security problems in 2015. More Info

Ps Let’s know something more about European Union!

Quale Europa?

La cultura, ovvero il fantasma

Scompare l’Erasmus? Nel bilancio dell’Unione Europea sono finiti i soldi. Dopo 25 anni di vita e di fronte a uno dei momenti economici e politici più drammatici per l’Unione dovremo forse dire addio a uno dei momenti di reale “unione” tra studenti di diverse nazioni. Un’utopia troppo bella perché diventasse reale? Che ne pensate? Quanti di voi hanno fatto parte a vario titolo del progetto?