1938: l’umanità negata – Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz è il titolo della mostra interattiva promossa dalla Presidenza della Repubblica con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Onlus, in occasione dell’ottantesimo anniversario delle Leggi razziali. La mostra, prorogata fino al 10 febbraio e progettata da Paco Lanciano con l’ausilio di tecnologie immersive e multimediali e con documenti originali “parlanti”, ripercorre il viaggio di una famiglia ebrea dalla discriminazione razziale all’abisso di Auschwitz. Il percorso espositivo, della durata di circa 45 minuti, è stato realizzato in collaborazione con Istituto Luce, Enciclopedia Italiana e Rai Cultura. La visita si snoda attraverso le sale della Palazzina Gregoriana. Una foto dalla mostra:

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Marco Di Battista
Giornalista e musicologo. È l'autore di Max 5000 e Il buio e la meridiana, due raccolte di racconti disponibili solo in formato elettronico su Amazon e iBook Store Apple. E' anche un fotografo scarso ma appassionato. La musica è la sua vita ma ama anche il design (è stato direttore di Defrag), la lettura, l'arte, il teatro, viaggiare ecc. ecc.
He is a journalist and musicologist. He is the author of Max 5000, ten short stories published in epub format on Amazon and iBook Store Apple. He published also Il buio e la meridiana, only in italian language. He is also a a poor but passionate photographer. Music is his life but he loves also design (he was editor in chief of Defrag Magazine), he loves to read, art in general, theatre, to travel, etc etc
Mostra tutti gli articoli di Marco Di Battista