Avrei voluto parlare a fondo del libro “La trama del matrimonio” di Jeffrey Eugenides. L’ambientazione, anzi le ambientazioni, tra Providence, Parigi e l’India sono accattivanti e ben studiate. Si vede che i luoghi citati sono ben noti all’autore. Il libro è molto ben scritto da Eugenides, che non ha certo bisogno della mia presentazione. Però stavolta l’autore non convince come aveva fatto in Middlesex. Mi piacerebbe sapere che ne pensa qualcuno dei lettori di questo blog. Lo avevo scritto a proposito di altri scrittori e lo ripeto come uno slogan: la scrittura creativa rovina l’inventiva. Sarà un caso ma molti dei romanzi che mi hanno deluso ultimamente sono stati scritti da insegnanti di scrittura creativa. Se scrivere è solo un piacere per lo scrittore, diventa solo un esercizio di stile. Stucchevole. Ne “La trama del matrimonio” la vicenda costruita all’inizio viene tenuta in vita con l’ossigeno di nuovi scenari e descrizioni che aumentano il numero di pagine del libro senza alcuna necessità e sembrano servire solo a procrastinare il prevedibilissimo e già annunciato finale. Tutto sembra costruito a tavolino, a partire dal duello Roland Barthes vs Jane Austen. Le dinamiche mentali dello scrittore allora diventano prevedibili come certe produzioni televisive. Belle, lo ripeto, le descrizioni dei luoghi. Troppo poco per un vincitore del Pulitzer, sia pure 2003.
-
Articoli Recenti
Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
Meta
- Follow Zibaldone on WordPress.com