Grazie a Mattia Feltri che nel suo Buongiorno (taglio basso su La Stampa di oggi) ha ricordato Ágnes Heller, scomparsa il 19 luglio scorso. I nostri media, impegnati a riportare le esternazioni inutili del trio, se ne sono dimenticati. Da leggere Feltri e, almeno, tutto quello che c’è in rete su questa filosofa
PS E se finalmente sui giornali la gerarchizzazione delle notizie tornasse all’importanza e non alla popolarità? Si potrebbe titolare in prima per una nuova sinfonia, una mostra… si potrebbe offrire un ritratto dei grandi intellettuali, anche in occasione della morte perché no, e cercare di far crescere un po’ la conoscenza di chi legge
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Marco Di Battista
Giornalista e musicologo. È l'autore di Max 5000 e Il buio e la meridiana, due raccolte di racconti disponibili solo in formato elettronico su Amazon e iBook Store Apple. E' anche un fotografo scarso ma appassionato. La musica è la sua vita ma ama anche il design (è stato direttore di Defrag), la lettura, l'arte, il teatro, viaggiare ecc. ecc.
He is a journalist and musicologist. He is the author of Max 5000, ten short stories published in epub format on Amazon and iBook Store Apple. He published also Il buio e la meridiana, only in italian language. He is also a a poor but passionate photographer. Music is his life but he loves also design (he was editor in chief of Defrag Magazine), he loves to read, art in general, theatre, to travel, etc etc
Mostra tutti gli articoli di Marco Di Battista
https://palomarblog.wordpress.com/2019/07/23/agnes-heller-il-pensiero/
"Mi piace""Mi piace"
Lo leggo appena posso. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona